
Hai messo da parte un gruzzoletto e stai pensando di comprare casa all’estero?
Oppure magari hai fiutato, da bravo investitore, una delle tante opportunità che si sono create all’estero nel settore immobiliare?
Sei nel posto giusto, perché nella guida di oggi parleremo dei migliori posti dove acquistare casa all’estero: una guida pensata sia per chi vuole comprare una casa da mettere a reddito, sia per chi magari vuole trasferirsi e cambiare vita.
Quali sono i paesi più convenienti del momento? Quali sono quelli che garantiscono meglio il capitale investito? Dove si può portare a casa una rendita senza troppi problemi?
In Questo Articolo ti Parliamo di:
- I criteri più importanti per la scelta della casa all’estero
- 1° posto – Portogallo
- 2° posto – Spagna
- 3° posto – Albania
- 4° posto – Croazia
- 5° posto – Grecia
- 6° posto – Cipro
- 7° posto – Malta
- 8° posto – Messico
- 9° posto – Dubai
- Siti per cercare case in vendita all’estero
- Come guadagnare da una casa all’estero?
- Acquistare casa all’estero: cosa sapere prima di comprare
I criteri più importanti per la scelta della casa all’estero
Prima di metterti in cerca di appartamenti o immobili all’estero e investire all’estero, ti proponiamo una lista di pochi punti, che non dovrai mai dimenticare dall’inizio a quando metterai la firma sull’acquisto.
Ci sono diversi criteri per la scelta della casa perfetta all’estero, per investimento o per cambiare vita:
- quanto si sono abbassati i prezzi: alcuni paesi hanno affrontato una crisi del mattone molto più profonda (USA, ma non solo) e le occasioni di fare affari si moltiplicano;
- facilità di acquisto per gli stranieri: in alcuni paesi la legislazione può creare ostacoli a chi non è residente e/o cittadino;
- prospettive del paese: potrebbero invogliarti i prezzi bassi, oppure l’occasione del secolo. Pensa a mente fredda e lucida: se un immobile costa poco, troppo poco, potrebbe trovarsi in un contesto nazionale o cittadino privo di prospettive;
- le città, come le aziende, possono fallire: e non è soltanto una questione che interessa i paesi in via di sviluppo; per citarne una (ma ci torneremo insieme) pensiamo a Detroit: da polo industriale di prima fascia a deserto in mano alle bande nel giro di pochi anni, con il valore degli immobili che non ha potuto che risentirne.
Comprare casa all’estero: la classifica
Ecco la nostra classifica dei Paesi più interessanti del 2025, stilata considerando costo al metro quadro, prospettive economiche, possibilità di affitto e semplicità di gestione.
1° posto – Portogallo
Il Portogallo si conferma una delle mete più appetibili d’Europa. I prezzi restano competitivi rispetto a molte capitali europee, le tasse sono favorevoli e la qualità della vita è altissima. Lisbona e Porto attirano investitori, mentre l’Algarve è un paradiso per chi cerca una seconda casa al mare con ottime prospettive di affitto turistico.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: circa 1.638 € (Algarve)
Perché conviene: mercato stabile, tasse agevolate e alta qualità della vita.
Prospettive: crescita costante e attrazione di investitori stranieri.
Rischi: aumento dei prezzi in alcune zone turistiche.
Per approfondire: Comprare Casa in Portogallo: Quanto Costa e Dove Comprare! Conviene?
2° posto – Spagna
Dopo anni di crisi immobiliare, il mercato spagnolo è tornato interessante.
I prezzi sono ancora inferiori ai livelli pre-2008 e in alcune zone come Andalusia, Valencia e le Baleari si trovano ottime occasioni. Inoltre, la vicinanza con l’Italia e la familiarità culturale rendono la Spagna una scelta comoda e redditizia, soprattutto per l’affitto breve turistico.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: circa 2.093 €
Perché conviene: mercato maturo, buona legislazione e alta domanda.
Prospettive: rivalutazione in corso, soprattutto a Madrid, Barcellona e nelle Baleari.
Rischi: prezzi elevati in alcune aree e possibile saturazione del mercato.
Per approfondire: Regole per Comprare Casa in Spagna: Come Cercarla, Quanto Costa e Tasse!
3° posto – Albania
Negli ultimi anni l’Albania è diventata la sorpresa del Mediterraneo. Prezzi al metro quadro ancora bassissimi, turismo in forte crescita e tassazione favorevole attirano sempre più investitori.
Le città costiere come Valona e Saranda sono al centro di un boom immobiliare, con prospettive di rivalutazione molto interessanti.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: circa 1.741 €
Perché conviene: prezzi bassi, tassazione favorevole e mercato in crescita.
Prospettive: turismo in aumento e sviluppo infrastrutturale.
Rischi: mercato ancora giovane e con alcune incertezze legali.
Per approfondire: Comprare Casa in Albania: Quanto Costa, Dove Comprare e Tasse!
4° posto – Croazia
Affacciata sullo stesso mare che bagna l’Italia, la Croazia offre paesaggi incantevoli e prezzi ancora competitivi.
La capitale Zagabria è in espansione, ma le vere occasioni si trovano lungo la costa dalmata e nelle isole, dove il turismo internazionale garantisce una rendita costante. Con l’ingresso nell’eurozona e lo sviluppo turistico, il futuro appare molto promettente.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: circa 3.748 €
Perché conviene: posizione strategica, bellezze naturali e crescita del turismo.
Prospettive: ottime, con potenziale di rivalutazione.
Rischi: mercato in fase di sviluppo e burocrazia complessa.
Per approfondire: Comprare Casa in Croazia: Come si Fa! Zone, Prezzi e Tasse! Conviene?
5° posto – Grecia
La Grecia resta un mercato contraddittorio: i prezzi sono ai minimi storici, spesso inferiori del 40% rispetto al 2006, ma la crescita è lenta.
È la scelta giusta per chi vuole comprare a poco e può aspettare a lungo prima di vedere una rivalutazione. Ottime opportunità nelle isole meno battute dal turismo di massa, con affitti stagionali interessanti.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: circa 2.647 €
Perché conviene: prezzi ancora competitivi e potenziale turistico elevato.
Prospettive: rivalutazione possibile, ma su un orizzonte temporale lungo.
Rischi: mercato instabile e burocrazia complessa.
Per approfondire: Comprare Casa in Grecia Conviene? Quanto Costa e Come Funziona!
6° posto – Cipro
Cipro unisce mare cristallino, costo della vita basso e buone opportunità immobiliari. La parte nord, in particolare, sta attirando sempre più investitori stranieri grazie a prezzi accessibili e un mercato in sviluppo.
È una meta adatta a chi cerca una seconda casa al sole con buone prospettive di crescita.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: 900–1.200 $ (circa 850–1.100 €)
Perché conviene: mare cristallino, costo della vita basso e acquisto semplice.
Prospettive: buone per chi cerca rendite passive.
Rischi: situazione geopolitica complessa.
Per Approfondire: Comprare Casa a Cipro: Quanto Costa e Dove Comprare!
7° posto – Malta
Piccola ma strategica, Malta ha un mercato solido e in costante crescita. I prezzi non sono bassissimi, ma la semplicità burocratica e l’altissima domanda di affitti rendono l’isola una scelta sicura.
È perfetta per chi cerca stabilità e vuole investire in un Paese molto vicino all’Italia.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: 3.000–4.000 € (Sliema, St. Julian’s)
Perché conviene: mercato solido, alta domanda e vantaggi fiscali.
Prospettive: stabilità e potenziale di rivalutazione.
Rischi: prezzi elevati e offerta limitata.
Per approfondire: Comprare Casa a Malta: Quanto Costa e Come si Fa?
8° posto – Messico
Oltreoceano, il Messico offre occasioni uniche, soprattutto nella zona di Playa del Carmen e Riviera Maya.
Prezzi accessibili, rendite turistiche elevate e un clima sempre mite attirano tanti europei. Richiede però un po’ più di attenzione per la gestione e la distanza, ma il potenziale di guadagno è alto.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: varia molto in base alla zona e al tipo di immobile
Perché conviene: prezzi bassi, alta domanda turistica e costi di vita contenuti.
Prospettive: buona crescita del settore turistico.
Rischi: incertezze politiche e sicurezza in alcune aree.
Per approfondire: Comprare Casa in Messico: Quanto Costa e Come Funziona!
9° posto – Dubai
Dubai è il mercato del lusso per eccellenza.
I prezzi non sono bassi, ma la città è in continua espansione e gli affitti garantiscono rendite elevate. Perfetta per chi ha un budget consistente e vuole diversificare con un investimento in una metropoli internazionale, ricca di opportunità.
Dati utili:
Prezzo medio al mq: varia ampiamente in base alla zona e al tipo di immobile
Perché conviene: mercato in forte espansione, alta domanda e rendite elevate.
Prospettive: ottime, con infrastrutture all’avanguardia.
Rischi: prezzi elevati e dipendenza dal mercato del petrolio.
Per approfondire: Dove Comprare Casa a Dubai: Quanto Costa e Tutto Quello che Bisogna Sapere
Siti per cercare case in vendita all’estero
Il web annulla le distanze e permette di cercare case in vendita all’estero, in qualsiasi paese, rivelandosi una vera e propria risorsa.
Come già saprai su internet sono presenti moltissimi siti di annunci tramite i quali potrai cercare case in vendita all’estero.
Noi ti consigliamo quelli che secondo noi di Likecasa sono i migliori in quanto risultano funzionali, intuitivi e comodi sia da mobile sia da pc. Potrai dunque visionare gli annunci di vendita in qualsiasi momento in maniera agevole.
Stiamo parlando di:
- Realigro.it
- Holprop.it
- Green-acres.com
Come guadagnare da una casa all’estero?
Se stai pensando all’investimento in un immobile all’estero avrai già le idee particolarmente chiare su come guadagnare una rendita dal tuo investimento.
Ti chiediamo solo di dedicarci un paio di minuti in più – vogliamo condividere con te delle idee alle quali avresti potuto non pensare:
- affitto: comprare casa all’estero e affittarla! E’ la rendita per eccellenza e sarà il nostro pane quotidiano fino a quando decideremo di vendere e incassare una ricca plusvalenza; l’affitto può essere riscosso da un’agenzia in loco (mai la stessa che ci ha fatto acquistare l’immobile), oppure da avvocati che offrono questo tipo di servizi;
- plusvalenza alla vendita: se hai scommesso su un paese dalle buone prospettive, tra qualche anno potrai vendere la casa ad un prezzo molto maggiore di quello di acquisto;
- tasse risparmiate: le rendite all’estero, se gestite da un bravo commercialista, possono avere un prospetto fiscale molto più interessante; quello che avresti pagato in Italia in tasse e non pagherai più, caro mio lettore, è tutto guadagno
Acquistare casa all’estero: cosa sapere prima di comprare
Comprare casa all’estero richiede attenzione e una conoscenza minima delle regole locali. Prima di procedere è fondamentale informarsi su:
Autorizzazioni e permessi: alcuni Paesi richiedono permessi specifici per stranieri, mentre altri permettono l’acquisto senza restrizioni.
Controlli legali sull’immobile: verifica che non ci siano ipoteche, pendenze o vincoli urbanistici.
Assistenza locale: affidarsi a un notaio, avvocato o agente immobiliare del luogo può evitare problemi burocratici e garantire un acquisto sicuro.
Aspetti fiscali: informati su tasse di compravendita, imposte sugli immobili e eventuali agevolazioni per stranieri.
Visita dell’immobile e del contesto: niente sostituisce la valutazione diretta della casa e del quartiere, dai servizi disponibili alla sicurezza della zona.
Seguire questi passaggi permette di ridurre i rischi e trasformare l’acquisto all’estero in un investimento sicuro e consapevole.
Su Likecasa trovi informazioni complete su come acquistare casa in ogni Paese: non ti resta che esplorare le destinazioni e scegliere quella giusta per te
interessante articolo, io sto cercando per il 2023 due tre immobili all estero , sto valutando alcune zone, secondo voi qualche isola dei caraibi potrebbe essere intressante?
ne ho già acquistate a fuerteventura 9 anni fa e mi è andta bene, ora i prezzi si sono alzati parecchio e la resa non è piu altissima, grazie continuerò a seguirvi sperando di trovare l’ ispirazione giusta
Ciao Andrea,
sono Bruno Mirabella un piacere.
Mi sono trasferito ai Caraibi circa 3 anni fa, in Republica Domenicana per l’esattezza e ho comprato comprato 2 terreni nella zone tra Samana e Las terrenas, un vero e proprio paradiso. Le agevolazioni sono notevoli e gli investimenti crescono giorno dopo giorno. Adesso sto lavorando per una prestigiosa agenzia immboliare, godominicanlife pero’ ho anche parecchi contatti privati.Scrivimi se sei interessato, ciao!
Ciao Andrea,
sono Bruno Mirabella un piacere.
Mi sono trasferito ai Caraibi circa 3 anni fa, in Republica Domenicana per l’esattezza e ho comprato comprato 2 terreni nella zone tra Samana e Las terrenas, un vero e proprio paradiso. Le agevolazioni sono notevoli e gli investimenti crescono giorno dopo giorno. Adesso sto lavorando per una prestigiosa agenzia immboliare, godominicanlife pero’ ho anche parecchi contatti privati.Scrivimi se sei interessato, ciao!
Io vivo a Panama e sto investendo qui. Se volete farlo anche voi potete contattami.