
Comprare casa in Ungheria può essere davvero una buona idea, soprattutto considerando che il mercato immobiliare in questo Stato da un po’ di tempo sta attraversando una fase di forte espansione.
In Ungheria il valore delle case negli ultimi anni è cresciuto sempre di più e gli esperti prevedono che comprare casa in Ungheria potrebbe essere davvero un’ottima idea, soprattutto perché ci saranno degli aumenti nel valore degli immobili nei prossimi anni.
Perché, quindi, comprare una casa in Ungheria?
Esaminiamo tutte le ragioni e spieghiamo come fare anche a livello pratico.
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Siti e agenzie per cercare casa in Ungheria
Il web costituisce un punto di riferimento anche per chi vuole comprare casa in Ungheria.
Infatti è possibile trovare tanti interessanti siti che fungono da punto di arrivo per chi vuole cercare l’occasione più importante e magari avere la possibilità di risparmiare.
Naturalmente, affidandosi ai siti presenti sul web per comprare casa in Ungheria, che propongono appositi annunci, è possibile avere un panorama molto più ampio, nell’ambito del quale scegliere in maniera consistente.
Fra i siti più importanti che possiamo citare e che puoi prendere come punto di riferimento per comprare casa in Ungheria ricordiamo i seguenti: immobiliare.hu, gabinohome.com, holprop.it e tecnocasa.hu.
Dove comprare casa in Ungheria
Dove comprare casa in Ungheria
Comprare casa in Ungheria oggi significa puntare su un mercato in crescita, che offre ancora prezzi competitivi rispetto ad altre capitali e mete europee.
Negli ultimi anni il valore degli immobili è in costante aumento, e tutto lascia pensare che questa tendenza continuerà anche nei prossimi anni.
Per questo, acquistare un immobile non è solo una scelta abitativa, ma anche un vero e proprio investimento nel campo degli affitti.
Quanto alle zone più interessanti, ecco dove conviene concentrare la ricerca:
Budapest: la capitale è il cuore pulsante del mercato immobiliare, con quartieri centrali in continua rivalutazione e periferie che offrono prezzi più accessibili ma ottime prospettive di crescita.
Lago Balaton: una delle mete turistiche più amate del Paese, perfetta per chi vuole investire in seconde case o affitti stagionali.
Campagne e città minori: per chi preferisce un investimento a basso costo, le zone rurali e i piccoli centri offrono immobili economici e la possibilità di rivalutazione sul lungo periodo.
Quanto costa comprare casa in Ungheria
Comprare casa in Ungheria oggi è diventato più caro rispetto a qualche anno fa, ma i prezzi restano ancora competitivi se confrontati con molte capitali dell’Europa occidentale.
La differenza principale sta nella zona in cui decidi di acquistare e nel tipo di immobile: nuove costruzioni e quartieri centrali hanno costi decisamente più elevati rispetto alle periferie o alle città minori.
A Budapest, i prezzi hanno subito un forte incremento:
Nelle zone centrali o sul lato Pest, soprattutto per le nuove costruzioni, si arriva facilmente a 3.500-3.700 euro al metro quadrato, con punte ancora più alte nei quartieri più prestigiosi.
Sul lato Buda o in aree meno richieste, i valori scendono, attestandosi tra i 1.800 e i 2.400 euro al metro quadrato.
Nelle altre grandi città come Debrecen, Szeged o Győr, i prezzi medi si aggirano intorno ai 2.000-2.200 euro al metro quadrato.
Nelle zone rurali o nei piccoli centri, invece, si trovano ancora immobili a partire da 1.000-1.500 euro al metro quadrato, ma molto dipende dallo stato della casa e dalla posizione.
Intorno al Lago Balaton, da sempre molto richiesto dai turisti, i prezzi sono saliti notevolmente: comprare qui oggi significa spendere più che in passato, soprattutto per immobili moderni o con vista lago.
Procedura di acquisto per comprare casa in Ungheria
Per quanto riguarda la procedura per acquistare immobili in Ungheria, come abbiamo già specificato, è molto facile anche da parte di persone straniere.
Dovrai agire nel seguente modo:
- Per prima cosa devi far vidimare la tua carta d’identità e la tua firma, rivolgendoti ad un notaio
- Per vidimare la carta d’identità e la firma potresti spendere circa 12 euro
- Poi puoi portare questi documenti allo studio legale notarile
- Per la trattativa devi versare un anticipo sul prezzo dell’immobile, che di solito corrisponde al 10% del valore
Tutto ciò avviene nel momento in cui si effettua la stipula del compromesso o dell’atto.
Le parti, ovvero l’acquirente e il venditore, concordano in maniera preventiva le modalità di versamento del saldo.
Anche dall’Italia si può versare il saldo, non dovendoti spostare direttamente in Ungheria.
Puoi fare anche un bonifico bancario internazionale.
Non devi richiedere più nemmeno l’autorizzazione da parte del Comune per comprare casa in Ungheria.
Considera, comunque, anche le spese legali per l’acquisto, che corrispondono all’1,5% del prezzo dell’immobile e possono arrivare al massimo al 2%.
Queste spese devono essere versate allo studio legale che si è occupato della compravendita.
Tasse per comprare casa in Ungheria
Chi decide di acquistare un immobile in Ungheria deve considerare alcune tasse e imposte legate alla compravendita:
Imposta di registro:
Fino a 16.000 euro si paga il 2%.
Per la parte eccedente questo importo, l’aliquota sale al 6%.
Se invece si acquista una villa, è prevista un’aliquota fissa del 10%.
Questa imposta va versata all’ufficio finanziario entro un anno dalla stipula del rogito.
Tasse annuali di proprietà: variano da Comune a Comune, ma in media sono di circa 2 euro al metro quadrato.
Per le ville si raddoppiano, arrivando a 4 euro al metro quadrato.
Si tratta quindi di una tassazione non eccessivamente pesante, soprattutto se paragonata a quella di molti altri Paesi europei.
Conviene comprare casa in Ungheria?
Comprare casa in Ungheria può essere un’opportunità interessante, sia per chi vuole trasferirsi sia per chi cerca un investimento.
I prezzi medi al metro quadro restano più bassi rispetto a molte altre capitali europee.
Negli ultimi anni si è registrato un costante aumento dei valori immobiliari, soprattutto a Budapest e nelle località turistiche come il Lago Balaton.
Chi compra oggi ha buone possibilità di vedere il proprio immobile rivalutarsi nel tempo.
L’affitto può garantire una rendita interessante, dato che la domanda di appartamenti, soprattutto nelle grandi città, è in continua crescita grazie agli studenti universitari e ai lavoratori stranieri.
Leggi anche: Guida per comprare casa all’estero