Comprare Casa in Islanda: Quanto Costa e Come Funziona!

comprare-casa-in-islanda-quanto-costa

La tua idea è quella di comprare casa in Islanda e vorresti sapere come procedere?

Se tra i tuoi progetti futuri c’è quello di trasferirti proprio in Islanda, dovresti senza dubbio saperne di più su quanto conviene realmente mettere in atto questa decisione.

Per avere tutte le informazioni che ti possano portare a decidere, dovresti conoscere alcuni fattori importanti, come quello che riguarda il costo della vita in questo Paese.

Di certo non si possono trascurare gli aspetti che riguardano il paesaggio: le bellezze naturalistiche dell’Islanda sono veramente tante, dalle cascate ai ghiacciai, dal verde della natura al panorama incredibile.

Continua a leggere per sapere quali sono tutti gli aspetti da considerare se vuoi comprare casa in Islanda.

Siti e agenzie per cercare casa in Islanda

La prima cosa da fare per comprare casa in Islanda è ovviamente quella di esplorare nel migliore dei modi tutto ciò che riguarda il mercato immobiliare in questo Paese.

Non sempre risulta semplice trovare delle occasioni e devi ricordare che non è facile nemmeno trovare degli annunci di immobili in affitto.

In Islanda, infatti, si considera come un fattore principale il concetto della proprietà immobiliare più che quello degli affitti.

Questo determina una crescita dei prezzi.

Devi ricordare anche che i contratti relativi all’affitto possono richiedere una durata che corrisponde a minimo 6 mesi di tempo e che nella somma che devi pagare ogni mese solitamente sono comprese anche le spese per le utenze domestiche.

La ricerca di una casa può essere fatta direttamente tramite un’agenzia immobiliare oppure facendo riferimento ai siti di annunci, tra i quali possiamo ricordare i seguenti: bland.is, mbl.is, fasteignir.visir.is.

Si tratta di portali in islandese e quindi sarebbe opportuno conoscere un po’ la lingua.

Anche su Facebook puoi trovare tanti gruppi che mettono a disposizione molti annunci di case in vendita.

Dove comprare casa in Islanda

Se vuoi sapere come comprare casa in Islanda e vuoi avere maggiori informazioni sui luoghi migliori in cui dovresti orientare la tua ricerca, tieni conto del fatto che una delle scelte che potresti fare corrisponde alla città di Reykjavik, che è la capitale del Paese.

In alternativa potresti pensare di trasferirti in una delle località che si trovano nei pressi della capitale.

Questa potrebbe essere una buona idea perché in questo modo puoi avere nei pressi del luogo in cui ti trovi gli uffici che ti servono per tutte le pratiche burocratiche che sono collegate alla tua nuova residenza.

Naturalmente, scegliendo una grande città come la capitale, puoi anche usufruire facilmente dei negozi, dei centri commerciali e di tutti i luoghi che ti servono per vivere nel migliore dei modi.

È da dire anche che in una città di grandi dimensioni potrai avere maggiori opportunità di trovare la casa che più ti piace o quella che possa soddisfare meglio le tue necessità.

A quel punto, stabilizzandoti in queste aree, potrai di conseguenza anche cercare di esplorare le zone circostanti, cercando delle occasioni buone anche fuori dalla città, se preferisci orientarti verso la scelta di un luogo naturale in cui vivere.

Quanto costa comprare casa in Islanda

Ma quanto costa comprare una casa in Islanda?

Comprare casa in Islanda rappresenta un investimento importante, soprattutto per chi guarda a Reykjavík, dove il mercato immobiliare è particolarmente dinamico e i costi sono in crescita costante.

I prezzi variano molto in base alla posizione e alla tipologia dell’abitazione, ma si possono individuare delle medie che aiutano a farsi un’idea più chiara.

Nel complesso, il costo della vita elevato e i salari relativamente alti rendono l’acquisto di una casa accessibile a una parte significativa della popolazione, anche se resta comunque un impegno economico considerevole.

In particolare, i prezzi al metro quadro si possono riassumere così:

  • Appartamento in centro città (Reykjavík): circa 6.300 – 6.400 € al m²

  • Appartamento fuori dal centro urbano: circa 5.200 – 5.400 € al m²

  • Zone periferiche o meno richieste: valori leggermente inferiori, ma raramente sotto i 5.000 € al m²

Confronto con l’Europa

Rispetto al resto del continente, i prezzi islandesi risultano nettamente più alti. Nei Paesi del Sud Europa un’abitazione costa mediamente tra 1.800 e 2.900 €/m², mentre in Francia, Germania o Paesi Bassi i valori oscillano intorno ai 4.000-5.000 €/m².

Solo mercati particolarmente esclusivi, come la Svizzera o le zone centrali di alcune capitali, si avvicinano ai livelli di Reykjavík, dove i costi superano regolarmente i 6.000 €/m².

Procedura di acquisto per comprare casa in Islanda

Comprare casa in Islanda richiede alcuni passaggi specifici, soprattutto per chi non è cittadino islandese. È importante conoscere bene la procedura, così da evitare ostacoli burocratici e fare una scelta consapevole.

I principali step da seguire sono:

  • Richiedere autorizzazione al Ministero dell’Interno: necessaria non solo per acquistare un immobile, ma anche per chi intende ottenere la residenza e stabilirsi in Islanda a lungo termine.

  • Visitare di persona la proprietà: recarsi sul posto permette di partecipare direttamente alla procedura di acquisto, valutare lo stato reale dell’immobile e ricevere supporto da professionisti locali.

  • Valutare il contesto della casa: è fondamentale considerare i servizi presenti nell’area, l’accessibilità e l’eventuale isolamento della zona, così da scegliere un immobile adatto alle proprie esigenze quotidiane.

Seguire questi passaggi aiuta a garantire un acquisto sicuro e ad avere una visione completa sia dell’abitazione sia dell’ambiente circostante.

Conviene comprare casa in Islanda?

Comprare casa in Islanda può essere una scelta affascinante, ma va valutata con attenzione. Il Paese offre paesaggi spettacolari, un basso tasso di disoccupazione e un sistema sanitario efficiente, a cui i cittadini europei possono accedere gratuitamente per un periodo limitato tramite la tessera TEAM.

D’altra parte, trovare lavoro non è semplice senza qualifiche specifiche e il clima può rappresentare una sfida: le estati sono fresche e più simili a una primavera, senza mai raggiungere temperature tipicamente calde. In sintesi, l’acquisto di una casa in Islanda conviene a chi è disposto ad adattarsi a uno stile di vita unico, in un contesto naturale straordinario ma con condizioni climatiche particolari.

Per quanto riguarda i redditi, lo stipendio netto medio mensile in Islanda varia generalmente tra i 4.400 e i 5.200 euro, a seconda del settore lavorativo e delle imposte individuali.

Questo livello di reddito, pur permettendo a molti islandesi di accedere al mercato immobiliare, non elimina il fatto che comprare casa nel Paese nordico richieda un notevole impegno finanziario, specie nelle aree centrali della capitale, dove la domanda resta altissima.

LEGGI ANCHE: Comprare Casa all’Estero: Dove Conviene Oggi?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here