
Se ti stai chiedendo quanto pagherai di Imu sei sulla pagina giusta.
Noi di Likecasa abbiamo pensato di scrivere questa guida piuttosto specifica perché ci siamo resi conto che poter calcolare l’Imu sta diventando una necessità importante per coloro che possiedono immobili.
Sei pronto?
In questa guida ti spigheremo in maniera semplice e chiara come si calcola l’Imu partendo dalla rendita catastale insegnandoti a fare i calcoli da solo.
Iniziamo!
In Questo Articolo ti Parliamo di:
- Calcolo valore Imu: partiamo dalla rendita catastale
- Calcolo valore Imu immobile da rendita catastale: i coefficienti
- Calcolo Imu da rendita catastale: aliquota
- Esempio di calcolo Imu dalla rendita catastale
- Quali categorie catastali non pagano l’Imu se abitazioni principali
- Categorie catastali che pagano l’Imu anche se prime case
- La guida sulle categorie catastali
Calcolo valore Imu: partiamo dalla rendita catastale
Per calcolare l’Imu bisogna determinare la base imponibile.
Per farlo bisogna partire dalla rivalutazione della rendita catastale in correlazione alla tipologia di immobile.
Ti spieghiamo subito in maniera semplice!
Rivalutazione rendita catastale
Tipologie di Immobile | Base Imponibile da conoscere |
Immobile Iscritto al Catasto | Rendita catastale rivalutata del 5% x coefficiente Imu |
Immobile in Categoria D | Valore contabile x Coefficiente ministeriale |
Terreni Agricoli | Si parte dal reddito dominicale rivalutato al 25% e moltiplicato per un coefficiente dipendente dalla modalità di coltivazione del terreno stesso. |
Aree che sono Fabbricabili | Vale il valore del primo gennaio di imposizione |
Calcolo valore Imu immobile da rendita catastale: i coefficienti
E’ di fondamentale importanza comprendere che per determinare la base imponibile occorre moltiplicare alla rendita catastale rivalutata il coefficiente Imu.
Vediamo dunque quali sono i coefficienti Imu.
Anche in questo caso ti proponiamo una tabella per rendere tutto più chiaro e semplice.
Categoria Catastale | Coefficiente Imu | Tipologia Immobile |
Tutte le categorie del gruppo A escluso A10 | 160 | Tutti gli immobili ad uso abitativo |
A10 – D5 | 80 | Uffici, studi, istituti con fine di lucro |
Da B1 a B8 | 140 | Collegi e convitti, case di cura, riformatori |
C1 | 55 | Negozi |
C2-C6-C7 | 160 | Magazzini e locali di deposito |
C3-C4-C5 | 140 | Laboratori per arti e mestieri |
Tutte le Categorie del gruppo D escluso D5 | 65 | Alberghi, pensioni, teatri |
Calcolo Imu da rendita catastale: aliquota
In tutta Italia l’aliquota è fissata allo 0,86.
Bisogna specificare che i comuni possono apportare variazioni all’aliquota naturalmente seguendo indicazioni precise.
Ciò accade da quando è stata eliminata la Tasi lasciando la libertà ai comuni di aumentare l’aliquota che può arrivare ad un massimo di 1,14%
Attenzione: se i comuni con il passare degli anni dovessero decidere di ridurre l’aliquota perdono la possibilità di aumentarla nuovamente in maniera definitiva.
Esempio di calcolo Imu dalla rendita catastale
Dopo averti fornito tutte le informazioni che riguardano i valori che sono fondamentali per calcolare l’Imu ti facciamo un esempio di calcolo pratico.
Dati immobiliari di cui devi essere in possesso
Supponiamo dunque che i dati del nostro immobile siano questi:
Categoria catastale: in questo caso A2
Rendita catastale: il cui valore in questo caso è di 540,00
Aliquota Imu: 0,86%
Se ti stai chiedendo come fare a reperire i dati che riguardano il tuo immobile devi semplicemente richiedere una visura catastale.
Ti spieghiamo tutto qui: Visura Catastale: A Cosa Serve e Come si Legge! Come Richiedere la Visura Catastale Presso gli Uffici e Online!
Calcolo Imu: come si fa
Partiamo dal calcolo della rivalutazione della rendita catastale il cui calcolo sarà il seguente:
Rivalutazione rendita catastale: Rendita catastale x Rivalutazione del 5%
540,00 + (540,00 x 5%) = 567,00
Calcolo della base imponibile: Rendita Catastale Rivalutata X Coefficiente Imu
567,00 X 160 = 90.720
Calcolo Imu: Base Imponibile X Aliquota
90.720 X 0.86% = 780,192
Quali categorie catastali non pagano l’Imu se abitazioni principali
Ti ricordiamo che l’abitazione principale, ossia la prima casa non prevede il pagamento dell’IMU se l’immobile di cui sei proprietario rientra nelle seguenti categorIe catastali: A2,A3,A4,A5,A6,A7.
Se il tuo immobile appartiene ad una di queste categorie non dovrai fare, in caso di prima casa e abitazione principale, nessun calcolo.
Categorie catastali che pagano l’Imu anche se prime case
Ci sono alcune categorie per le quali è previsto il pagamento dell’Imu anche nel caso di abitazione principale o prima casa.
Pertanto se il tuo immobile rientra in queste categorie catastali dovrai calcolare e pagare l’Imu.
Si tratta delle seguenti categorie: A1, A8, A9
La guida sulle categorie catastali
Per il calcolo dell’Imu avrai capito che sicuramente un valore importante e fondamentale è la rendita catastale.
Ricorda che la categoria catastale influisce notevolmente sul pagamento dell’Imu spesso anche quando si tratta di prima casa.
Per questo motivo è necessario essere ben informato e conoscere le caratteristiche e i requisiti delle varie categorie.
Noi di Likecasa abbiamo preparato una guida che ti potrà tornare molto utile: Categoria Catastale: Elenco di Tutte le Categorie Catastali A B C D E F! Caratteristiche e Differenze!