
La ristrutturazione del terrazzo può essere in molti casi fondamentale, perché un terrazzo mal tenuto non può essere sfruttato pienamente per tutte le funzioni che potrebbe avere.
Per esempio la ristrutturazione della terrazza ti darebbe la possibilità di utilizzarla anche come spazio all’aperto ideale per cene nelle sere estive o semplicemente come spazio da dedicare al relax.
Disporre in un immobile di uno spazio di questo tipo può essere importante anche per accrescere il valore dell’immobile stesso, vantaggio di cui ti puoi accorgere nel caso decidessi di vendere la casa.
Vediamo cosa bisogna assolutamente sapere!
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Consigli fondamentali sulla ristrutturazione di un terrazzo
Per iniziare la ristrutturazione del terrazzo, è importante seguire alcuni consigli pratici sui lavori da eseguire.
Evita il fai da te: può andare bene solo per piccoli ritocchi, ma per una ristrutturazione completa è essenziale rivolgersi a una ditta specializzata, capace di realizzare un progetto ben strutturato e portarlo a termine in modo professionale.
Ecco i principali interventi consigliati, fondamentali per una ristrutturazione efficace e duratura:
Impermeabilizzazione della struttura
È essenziale per proteggere i piani sottostanti da infiltrazioni d’acqua, soprattutto in caso di pioggia.
Si utilizzano guaine speciali di spessori variabili, realizzate con materiali impermeabili.Realizzazione del massetto e scelta della pavimentazione
Non si tratta solo di estetica: il pavimento deve garantire funzionalità e resistenza.
Va scelto in base alla frequenza d’uso, al clima e alla piovosità della zona.
Evita materiali scadenti: a lungo termine causano danni e costi di riparazione.Manutenzione costante
Il terrazzo è esposto tutto l’anno agli agenti atmosferici.
Una cura regolare di tutte le sue componenti assicura una maggiore durata della ristrutturazione.
Quanto costa ristrutturare il terrazzo?
Parliamo adesso della ristrutturazione del terrazzo e del costo specifico di modo tale che si possano avere le idee ben chiare anche su quali possa essere il budget da impiegare.
Tra i costi bisogna considerare:
- la demolizione della pavimentazione e del massetto una spesa che va da 25 euro a 35 euro al metro quadro.
- l’impermeabilizzazione con l’applicazione della guaina impermeabile costa circa 30 euro al metro quadro.
- realizzazione di un nuovo massetto, con una spesa che va da 25 euro a 35 euro al metro quadro.
- creazione della nuova pavimentazione, con spese che possono variare a seconda dei materiali scelti
Possiamo calcolare in questo senso un costo che va dai 30 ai 60 euro al metro quadro.
Ci sono vari fattori che possono incidere sui costi, partendo per esempio dallo stato in cui si trova il terrazzo.
Ad esempio se devi intervenire per eliminare delle infiltrazioni di acqua, devi arrivare ad un rifacimento completo della struttura, quindi affrontando una spesa ingente, perché devi demolire la pavimentazione, il massetto e devi sostituire la guaina isolante.
Agevolazioni fiscali per la ristrutturazione del terrazzo
E’ ancora possibile usufruire di importanti agevolazioni fiscali per la ristrutturazione dei terrazzi, grazie a due principali bonus: il Bonus Ristrutturazioni e il Bonus Verde.
Bonus Ristrutturazioni
Questo incentivo prevede una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per lavori di ristrutturazione, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
Il bonus è valido per:
Interventi su singole unità abitative, anche se comportano modifiche strutturali (ad esempio: rifacimento con caratteristiche diverse da quelle originali);
Lavori sulle parti comuni condominiali, comprese riparazioni murarie, sostituzione di parapetti o ringhiere, purché vengano mantenute le caratteristiche originarie.
La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo, a partire dall’anno successivo a quello di esecuzione dei lavori, ed è indicata nella dichiarazione dei redditi.
⚠️ È importante sapere che il bonus non è limitato ai lavori funzionali: si applica anche a interventi che migliorano l’aspetto estetico dell’ambiente.
Bonus Verde
Per interventi di abbellimento e sistemazione del verde, è attivo anche nel 2025 il Bonus Verde, che offre una detrazione del 36% su un massimo di 5.000 euro per unità immobiliare.
Sono ammessi:
Sistemazione di aree verdi private scoperte;
Realizzazione o rifacimento di recinzioni, pertinenze, coperture a verde e giardini pensili.
Anche in questo caso, la detrazione si applica su lavori, progettazione e manutenzione ordinaria collegata agli interventi.
L’importo massimo detraibile è di 1.800 euro (36% di 5.000), recuperabile in 10 rate annuali.
🔄 Se i lavori coinvolgono sia unità abitative private che parti comuni condominiali, si ha diritto al doppio plafond: due limiti di spesa separati (5.000 € + 5.000 €), con detrazione calcolata su entrambi
5 errori da evitare quando si ristruttura il terrazzo
Dopo avere messo in evidenza e fornito tutte le informazioni che riguardano le agevolazioni fiscali i bonus e quali sono i lavori che bisogna assolutamente valutare durante il rifacimento del terrazzo vogliamo mettere in evidenza quali sono gli errori più comuni.
In effetti creare un terrazzo dall’effetto “Wow” non basta e spesso non serve. Il terrazzo bisogna poterlo vivere in maniera confortevole e senza fare rinunce di nessun tipo.
Per questo motivo vogliamo mettere in evidenza 5 errori che devi assolutamente evitare.
1. Non dare importanza al sole
Il sole durante le ore centrali della giornata può diventare un vero e proprio nemico e impedirti di godere del tuo terrazzo in qualsiasi momento.
Studiare bene l’esposizione del sole e impiegare un budget della ristrutturazione della terrazza in pergolati. tende e ombrelloni ha sicuramente molto senso.
E’ importante dunque considerare l’orientamento del tuo terrazzo:
- Se il terrazzo guarda a Sud il sole sarà potente a mezzogiorno;
- Se il terrazzo guarda ad Est: il sole sarà potente al mattino;
- Se guarda ad Ovest: ci sarà sole tutto il pomeriggio;
- Se guarda a Nord: sarà molto fresco d’estate, ma freddissimo di inverno.
2. Non valorizzare i pavimenti
Un altro errore che spesso si compie consiste nel non valorizzare i pavimenti.
L’ideale è sicuramente utilizzare dei rivestimenti per esterno come ti abbiamo già indicato in questa guida dove ti parliamo dei parquet per esterni e in quest’altra guida invece ti forniamo tutte le informazioni sui pavimenti in cemento, ultimamente molto in voga.
Se hai un budget di spesa ridotto puoi comunque valorizzare il pavimento del tuo terrazzo ricorrendo a dell’erba sintetica o tappeti in polipropilene.
3. Limitare la luce
Lanterne, luci soffuse sui muri sono piacevoli per il dopo cena, ma non dimenticare che il terrazzo può essere vissuto anche la notte.
Per questo motivo è fondamentale studiare molto bene l’impianto di illuminazione senza lasciare nulla al caso.
L’aiuto di un professionista in questo caso potrebbe rivelarsi prezioso.
4. Non pianificare l’uso del tuo terrazzo
Il terrazzo può avere diverse dimensioni.
Pianificare bene il suo utilizzo è fondamentale. Nel caso di un terrazzo piccolo è dunque necessario scegliere se adibirlo a zona relax o zona cena e pranzo.
Nel caso di un terrazzo più grande è fondamentale progettare una zona per mangiare, una zona relax e una zona svago ad esempio con piscina sul terrazzo.
Questa pianificazione andrà fatta sin da subito di modo tale da potersi godere a pieno il proprio terrazzo per molte estati.
5. Dimenticare la privacy
Questo aspetto è fondamentale soprattutto nei terrazzi che si trovano nelle città.
Avere la possibilità di creare zone di privacy con piante o separatori è fondamentale per potersi godere il terrazzo lontano da occhi indiscreti.
In questa guida ti spieghiamo come creare la privacy sul tuo terrazzo: