
Quante volte anche tu ti sei ritrovato a chiederti “posso mettere una piscina sul terrazzo?”.
La piscina in terrazzo costituisce un problema non da poco.
Sicuramente può essere una comodità, ma non bisogna trascurare gli aspetti normativi che riguardano le piscine su terrazzo.
Normalmente, per cercare di obbedire alla legge, prima di procedere alla progettazione di una piscina sul terrazzo, bisognerebbe tenere in considerazione diversi aspetti.
Ti dovresti sempre chiedere se sia possibile realizzare una piscina sul terrazzo di casa, soprattutto verificando se ci siano le condizioni strutturali per poterlo fare.
In questa guida ti diremo tutto quello che devi assolutamente sapere!
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Piscina da mettere sul terrazzo: quali materiali scegliere
La scelta dei materiali costituisce sicuramente una parte importante nella realizzazione di una piscina sul terrazzo.
Tra i migliori materiali che solitamente vengono utilizzati a questo scopo, possiamo ricordare:
- il poliestere
- l’acciaio inossidabile
- il calcestruzzo proiettato
In genere viene utilizzato il poliestere rinforzato con fibra di vetro.
Questa si configura come una soluzione facile da mettere a punto anche se nel corso del tempo questo tipo di piscina richiede più manutenzione.
Ricordati sempre che se vuoi montare una piscina sul terrazzo devi considerare la possibilità di inserire un doppio vetro.
Uno svolge la funzione di contenitore dell’acqua e un altro, posto ad un livello inferiore, per evitare le perdite.
Il vetro deve essere rivestito tenendo conto di alcuni materiali fondamentali, come per esempio il gres porcellanato.
Piscina sul terrazzo peso ideale
Il peso preciso che la piscina dovrà avere rispetto al terrazzo nel quale deve essere installata potrà essere calcolato da un esperto del settore.
In linea generale possiamo comunque dire che un balcone o un terrazzo può sostenere un peso tra 200 e 400 kg/mq.
Quanto costa una piscina in terrazzo
Facciamo un esempio per farti rendere conto di questo aspetto.
Per esempio, considerando uno spazio minimo di circa 3 metri x 3 metri quadri con 80 centimetri di profondità, si parte da un prezzo base di 10.000-15.000 euro.
Alcuni potrebbero obiettare che si tratti di un prezzo molto più alto rispetto a quello che comporta la costruzione di una piscina sul terreno, ma in genere i costi più alti dovuti ad una piscina sul terrazzo sono determinati anche dai rinforzi da apportare e dal materiale.
Comunque il prezzo può essere un fattore molto variabile legato proprio al tipo di materiale utilizzato, ma anche per esempio ad altri fattori, come il tipo di macchine che vengono utilizzate per la purificazione.
Quanto costa la manutenzione della piscina sul terrazzo di casa
Non dimenticare poi che ci sono delle spese anche relative alla manutenzione.
Per esempio fra queste dobbiamo considerare:
- il costo dell’acqua: almeno una volta l’anno la piscina deve essere svuotata e poi deve essere riempita nuovamente. Complessivamente, con una tariffa media di 2 euro al metro cubo, il costo dell’acqua può arrivare a circa 50-70 euro a stagione.
- il consumo energetico dovuto alla presenza della pompa di circolazione, con un costo di circa 50-70 euro a stagione.
Per mantenere l’acqua pulita si deve procedere all’uso di prodotti per la sterilizzazione e questo comporta una spesa di circa 40-50 euro per ogni stagione.
Ogni tanto ti devi rivolgere anche ad una ditta specializzata per lo svuotamento, la pulitura e per svolgere test sugli impianti.
Quindi devi aggiungere altri 250 euro ogni anno.
Permessi necessari per costruire una piscina sul terrazzo
La realizzazione di una piscina su un terrazzo non richiede sempre autorizzazioni particolari, ma è importante conoscere i casi in cui queste sono obbligatorie.
Quando non servono autorizzazioni
In molti casi, non è necessario richiedere permessi né al Comune né al condominio, specialmente se:
si tratta di piscine fuori terra (cioè non incassate nel terrazzo),
non sono previsti interventi strutturali sull’edificio,
il peso complessivo della piscina e dell’acqua non supera la capacità di carico del terrazzo,
non si alterano in modo permanente le caratteristiche dell’immobile.
Quando sono necessari permessi
Le autorizzazioni diventano obbligatorie nei seguenti casi:
se sono necessari interventi strutturali o rinforzi al terrazzo,
se la piscina ha dimensioni o peso rilevanti tali da compromettere la stabilità della struttura,
se la piscina viene considerata un’opera edilizia permanente.
In questi casi è necessario:
presentare al Comune una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività),
depositare i calcoli strutturali al Genio Civile, eseguiti da un tecnico abilitato (ingegnere o architetto).
Altri aspetti da considerare
È consigliabile consultare il regolamento condominiale: anche se non sempre è richiesto un permesso, potrebbero esserci limitazioni interne all’uso degli spazi comuni o alla modifica dell’estetica dell’edificio.
La realizzazione di una piscina sul terrazzo può aumentare significativamente il valore dell’immobile, fino al 20% in più.
Questo incremento di valore può avere implicazioni fiscali (es. in caso di vendita, successione, IMU ecc.), quindi è bene valutare anche questi aspetti con un tecnico o un consulente fiscale.
Alcuni consigli importanti
Le piscine da installare su un terrazzo devono avere dimensioni e peso adeguati alla struttura dell’edificio.
Per questo motivo è fondamentale affidarsi a un professionista qualificato (architetto o ingegnere), che potrà:
eseguire i calcoli strutturali per verificare la solidità dell’edificio;
valutare l’eventuale necessità di rinforzi nella zona in cui verrà collocata la piscina;
considerare fattori come il tipo di pavimento, l’età dell’immobile e la sua capacità di carico.
Il tecnico potrà così determinare anche la profondità massima della piscina compatibile con la struttura.
È importante ricordare che il peso complessivo da considerare comprende:
l’acqua contenuta nella piscina,
la struttura stessa (che varia in base ai materiali utilizzati),
e il sovraccarico massimo sopportabile dal terrazzo.
Abbiamo selezionato per te: Quanto Costa una Piscina: I Prezzi delle Piscine Interrate, Seminterrate e Fuori Terra!