Copertura per Terrazzi e Verande: Prezzi, Consigli e Marchi per Coprire i Terrazzi!

copertura-per-terrazzi
img freepik

Siete alla ricerca di soluzioni per vivere al meglio i vostri spazi esterni ma non sapete quali scegliere?

Le coperture per terrazzi e balconi sono praticamente infinite: si va dalle tende da sole alle pensiline, per finire con le tettoie, le verande e le pergole.

Capire qual è la migliore copertura per terrazzi non è facile. Sopratutto, uno dei dilemmi maggiori è rappresentato dalla normativa italiana.

Cerchiamo allora di capire quali sono le tipologie di coperture per terrazzi e balconi, i relativi prezzi e cosa dice la legge in merito.

Tipologie di coperture per terrazzi

Negli spazi esterni è possibile installare diverse tipologie di coperture, tra cui:

  • Tende da sole: struttura metallica fissata a parete o soffitto, con telo pieghevole e bracci che lo tendono, ideale per proteggere dal sole e dal vento.

  • Pensiline: strutture sporgenti ancorate alla facciata, senza pilastri, che proteggono finestre e porte da pioggia e sole.

  • Pergolati: strutture in legno aperte, spesso usate per sostenere piante rampicanti, senza copertura rigida.

  • Tettoie: strutture intelaiate su pilastri, con copertura rigida e aperte su uno o più lati, che aumentano lo spazio esterno vivibile.

  • Verande: strutture chiuse, vere e proprie stanze aggiunte alla casa, che ampliano lo spazio abitativo.

  • Coperture in vetro: estetiche e luminose, lasciano passare la luce ma possono aumentare il calore, quindi richiedono attenzione nella scelta.

Ogni soluzione ha caratteristiche e vantaggi specifici da valutare in base alle esigenze di protezione, estetica e utilizzo dello spazio.

Coperture per terrazzi e spazi esterni: cosa dice la legge

Quando si parla di coperture per terrazzi e balconi, la normativa edilizia può risultare complessa e varia a seconda della zona. A livello nazionale, il riferimento è il Testo Unico dell’Edilizia, ma le regole possono cambiare in base alla regione o al comune di residenza.

Cosa devi sapere prima di installare una copertura per terrazzo:

  1. Funzione della copertura

    • Se la struttura aumenta lo spazio abitabile (come una veranda), richiede permessi più complessi.

    • Se si tratta di una copertura leggera come una tenda da sole, i permessi sono meno restrittivi.

  2. Caratteristiche dell’opera

    • Le strutture rimovibili, come le tende da sole o le pensiline, sono considerate opere precarie.

    • Le costruzioni fisse, come tettoie e verande, sono permanenti e richiedono autorizzazioni più specifiche.

Permessi e autorizzazioni più comuni:

  • Tenda da sole:
    Richiede solo la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) e, se si abita in condominio, l’autorizzazione condominiale.
    In edifici vincolati (storicizzati), serve anche il nulla osta della Soprintendenza.

  • Pensilina:
    Considerata una struttura fissa ma senza pilastri, necessita generalmente della CILA, anche se le regole possono variare a livello locale.

  • Pergolati:
    Se piccoli e senza fondamenta possono richiedere CILA o SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
    Se con pilastri ancorati a terra, serve il permesso di costruire, come confermato da recenti sentenze.

  • Tettoie e verande:
    Sono opere fisse che aumentano lo spazio abitabile e richiedono il permesso di costruire. Alcuni comuni però possono accettare anche una SCIA per le verande.

Consigli pratici:

  • Controlla sempre il regolamento edilizio del tuo comune prima di iniziare i lavori. Le procedure possono variare notevolmente da città a città (es. Roma vs Milano).

  • Rivolgiti a un tecnico abilitato per un sopralluogo e una consulenza personalizzata.

Altre soluzioni per terrazzi: le vele

Una soluzione valida, economica e che spesso funziona consiste nel posizionare come copertura per terrazzi le vele.

Il montaggio è molto semplice.

Inoltre le vele si trovano facilmente, sia online sia in tutti i negozi specializzati per la casa. Una soluzione pratica, economica ed esteticamente molto bella.

Pertanto quando non si vuole rinunciare alla luce, ma si vuole coprire una parte del terrazzo per creare una zona relax o una zona pranzo sicuramente tra le soluzioni per terrazzi si possono prendere in considerazione anche le vele.

Coperture per terrazzi, materiali e prezzi

Il costo di una copertura per terrazzi varia molto in base al tipo di struttura, ai materiali utilizzati, alle dimensioni e alla complessità dell’installazione.

In generale, una tenda da sole può costare da qualche centinaio fino a un paio di migliaia di euro, a seconda della qualità e delle funzionalità (manuale o motorizzata).

Le pensiline e i pergolati in legno o metallo hanno prezzi più alti, che possono partire da 1.000 euro e superare i 5.000 euro per modelli più grandi o personalizzati.

Le tettoie e le verande, essendo strutture più complesse e permanenti, possono avere costi che vanno dai 5.000 euro in su, soprattutto se sono realizzate con materiali di pregio come il vetro o il legno lamellare.

A questi costi si devono aggiungere eventuali spese per permessi edilizi e manodopera. Per avere un’idea precisa del prezzo, è sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato a professionisti del settore.

Ulteriori risorse utili

Riguardo il terrazzo puoi trovare molti altre informazioni e consigli sul nostro sito.

Abbiamo raccolto informazioni molto interessanti che riguardano, il terrazzo, il lastrico solare e i balconi:

Buona lettura!

1 commento

  1. buongiorno,
    in realtà qualsiasi tipo di copertura richiede un’autorizzazione edilizia.
    L’unica soluzione di chiusura integrale anche permanente che non richiede autorizzazione edilizia è quella pneumatica. Esistono in commercio alcune tipologie di tenda gonfiabile di design che possono chiudere in maniera anche permanente c con ottimo isolamento termico qualsiasi area esterna

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here