
Comprare casa in Norvegia può essere un’opportunità da non sottovalutare.
Infatti questo Paese si contraddistingue per il tenore di vita, che è fra i più alti fra quelli che si possono registrare in tutta Europa.
Ci sono molti settori che in Norvegia funzionano bene.
Oltre alla medicina, all’istruzione, alle banche, anche il settore immobiliare si colloca ai primi posti.
Quindi comprare casa in Norvegia significa assicurarsi tante opportunità di alta qualità.
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Siti e agenzie per cercare casa in Norvegia
Il web costituisce ormai un punto di riferimento per cercare casa e comprare casa anche in Norvegia.
Infatti, anche se non sei direttamente sul posto, puoi avere la possibilità di consultare alcuni siti che si caratterizzano per darti la possibilità di metterti a disposizione delle case che puoi comprare.
Quindi anche da questo punto di vista, ovvero del comprare casa in Norvegia, può essere importante tenere in considerazione i consigli di alcuni siti.
Fra questi portali che ti consigliamo di consultare per scoprire come comprare casa in Norvegia ci sono i seguenti: finn.no e 4321.co.il.
In tutti questi siti puoi trovare delle offerte veramente allettanti, che corrispondono sicuramente alle tue più disparate esigenze per quanto riguarda comprare casa in Norvegia.
Dove comprare casa in Norvegia
Guardando anche le offerte su internet, puoi renderti conto di qual è il luogo della Norvegia che fa più al caso tuo.
Scegli preliminarmente l’area di residenza e abbi cura di considerare bene le caratteristiche basilari di quella che potrebbe diventare la tua casa.
Naturalmente tutto dipende anche, in termini di scelta del luogo, dallo scopo per cui decidi di comprare casa in Norvegia.
Per esempio, se vuoi una tua residenza personale o vuoi acquistare per avere un luogo in cui svolgere un’attività commerciale, è meglio concentrarsi sulle grandi città, come la capitale Oslo.
Comunque ci sono molte città preferite dagli stranieri che vogliono comprare casa in Norvegia.
Basti pensare, per esempio, a Stavanger, Trondheim e Bergen.
Considera, tra l’altro, che comprare casa in Norvegia non è affatto difficile dal punto di vista burocratico.
Basta soltanto seguire le regole che vengono previste dalla procedura e, in termini relativamente brevi, potrai concludere il tuo acquisto.
Quanto costa comprare casa in Norvegia
Comprare casa in Norvegia significa confrontarsi con uno dei mercati immobiliari più costosi d’Europa. I prezzi variano molto a seconda della città e della posizione, ma in generale il livello è elevato, in linea con l’alto tenore di vita del Paese.
Nel 2025, il prezzo medio al metro quadrato in Norvegia è di circa 5.000 €, con differenze marcate tra le grandi città e le zone rurali.
Oslo: la capitale è la città più cara. Gli appartamenti in centro superano facilmente i 7.500 € al mq, mentre nelle zone periferiche si scende a circa 5.000–5.500 € al mq.
Bergen e Trondheim: i prezzi medi si aggirano intorno ai 4.500–5.000 € al mq, con valori più alti nelle aree centrali e vista mare.
Zone rurali e del nord: i prezzi possono scendere anche sotto i 3.000 € al mq, ma la domanda è decisamente inferiore rispetto alle città universitarie e ai poli economici.
Anche gli affitti sono molto alti: a Oslo, un appartamento di due stanze può costare oggi tra 1.400 e 2.000 € al mese, a seconda del quartiere. Le spese per elettricità e riscaldamento, soprattutto nei mesi invernali, oscillano in media tra 200 e 400 € al mese, incidendo sensibilmente sul bilancio familiare.
Nonostante i costi elevati, la Norvegia rimane una meta interessante per chi cerca stabilità economica, servizi pubblici di qualità e un’ottima qualità della vita. L’acquisto di una casa qui è quindi una scelta che si adatta meglio a chi dispone di redditi medio-alti o vuole fare un investimento sicuro in un mercato stabile.
Procedura di acquisto per comprare casa in Norvegia
In Norvegia l’acquisto di una casa funziona in modo simile a un’asta gestita da un agente immobiliare. Ecco i passaggi principali:
Sopralluogo e inizio asta: quando visiti un appartamento insieme ad altri interessati, l’asta parte subito. Puoi fare un’offerta direttamente dopo la visita.
Comunicazione delle offerte: l’agente immobiliare informa tutti i partecipanti di ogni nuova offerta ricevuta.
Conferma di solvibilità: chi fa un’offerta deve dimostrare la propria disponibilità economica tramite la banca.
Durata: l’asta prosegue fino al giorno successivo alla visita. Dopo ogni nuova offerta c’è un’attesa di 15 minuti. Se non arriva nessuna controfferta entro quel tempo, l’asta si chiude.
Controlli bancari: l’agente contatta la banca dell’offerente vincente per confermare che disponga davvero dei fondi.
Firma e pagamento: una volta accertata la disponibilità economica, si firma il contratto. L’acquirente deve versare un anticipo pari al 10% del valore dell’immobile, mentre il saldo viene pagato al momento della consegna delle chiavi.
Ruolo dell’agente: l’agente immobiliare si assume la responsabilità della transazione e si occupa di verificare tutta la documentazione.
Tasse e costi da sostenere
Comprare casa in Norvegia comporta diverse spese fiscali e di gestione:
Imposta di bollo: 2,5% del valore dell’immobile (dovuta solo se possiedi già un’altra abitazione, ad esempio una casa vacanza).
Tassa di registrazione della proprietà: circa 250 €.
Tassa sull’esecuzione dell’accordo: dal 6% all’8% del prezzo pagato.
Imposta sugli immobili: tra lo 0,2% e lo 0,7% del valore catastale annuo.
Commissione dell’agente: tra l’1,2% e il 3,1% del valore dell’immobile.
Per il venditore:
Se la casa è stata posseduta da più di 5 anni, non paga imposte sulla vendita.
Se venduta prima dei 5 anni, si applica un’imposta sul reddito del 28%.
Conviene comprare casa in Norvegia?
Comprare casa in Norvegia può essere conveniente, anche per gli stranieri, grazie a:
Stabilità economica: l’economia norvegese è tra le più solide d’Europa.
Qualità della vita: servizi eccellenti, alti stipendi e sicurezza sociale.
Paesaggi unici: natura incontaminata e grande attenzione all’ambiente.
Procedura trasparente: il sistema delle aste, sebbene particolare, è regolato e sicuro.
Naturalmente i prezzi sono alti e le tasse incidono, ma per chi dispone di buone disponibilità economiche e desidera stabilirsi in un Paese moderno, sostenibile e con ottime prospettive, l’investimento può rivelarsi vantaggioso.
Per approfondire: Guida per comprare casa all’estero