
Comprare casa in Austria potrebbe essere la scelta ideale per chi cerca un ambiente buono con infrastrutture sviluppate e stabilità politica, oltre che per chi cerca un buon tenore di vita e le bellezze paesaggistiche.
Infatti l’Austria è uno dei Paesi d’Europa che possiede tutte queste caratteristiche.
Ma andiamo più a fondo e spieghiamo meglio che cosa vogliamo dire.
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Siti per cercare casa da acquistare in Austria
Se vuoi comprare casa in Austria, dovresti considerare anche le possibilità che oggi il web mette a disposizione, per trovare l’immobile dei tuoi sogni.
Infatti per comprare case in Austria esistono anche diversi siti da poter consultare, usufruendo di un servizio innovativo e di qualità.
Fra questi siti, che ti vogliamo consigliare, per esempio possiamo ricordare:
- wohnnet.at;
- immmo.at;
- immobilien.net.
Consultando gli annunci presenti su questi siti, di certo potrai scegliere la casa in Austria che più corrisponde alle tue esigenze, anche facendo riferimento alle città in cui potresti decidere di andare ad abitare o ai luoghi come punti di riferimento importanti per il tuo investimento immobiliare.
Approfondiamo anche questo aspetto.
Le città e regioni più convenienti per comprare casa in Austria
Vediamo bene nel dettaglio quali sono:
Linz (Alta Austria)
Prezzo medio: circa 3.200 €/m²
Città in crescita economica, con università, imprese tecnologiche e buona vivibilità.
Meno cara rispetto a Vienna o Salisburgo, ma con ottime prospettive di sviluppo.
Eisenstadt e Burgenland
Prezzi molto bassi: 1.700-2.200 €/m².
Ideale per chi cerca tranquillità, natura e investimenti meno onerosi.
Buona scelta come seconda casa o per chi vuole spazio a prezzi contenuti.
Klagenfurt (Carinzia)
Prezzo medio: 2.500-2.800 €/m².
Vicina a laghi e montagne, con turismo estivo e invernale.
Qualità della vita alta, costi ancora ragionevoli.
Innsbruck (Tirolo)
Prezzo medio: circa 6.000 €/m² (alto, ma con grande domanda).
Città universitaria, capitale alpina, turismo internazionale.
Interessante come investimento a lungo termine, soprattutto per affitti turistici.
Salisburgo
Prezzi: 5.000-5.500 €/m².
Forte attrattiva turistica e culturale, molto richiesta.
Investimento sicuro nel tempo, anche se non tra i più economici.
Vienna (periferia e sobborghi)
Centro molto caro (oltre 10.000 €/m²), ma nelle zone periferiche si trovano appartamenti a 4.500-5.000 €/m².
La capitale resta la scelta più solida a lungo termine grazie a stabilità, qualità della vita e domanda costante.
Come si compra casa in Austria
Comprare casa in Austria non è sempre semplice per chi non è cittadino austriaco.
In molti casi è necessario ottenere un permesso comunale prima di poter procedere con l’acquisto.
La procedura diventa più facile per chi vive e lavora nel Paese da tempo, ma resta comunque complessa a causa delle numerose leggi federali che regolano il mercato immobiliare.
Per questo motivo è quasi indispensabile affidarsi a un avvocato specializzato, che si occupa di presentare la domanda di autorizzazione e seguire l’intero iter.
Alcune informazioni pratiche:
Tempistiche: in media l’acquisto richiede da due settimane a un mese.
Rogito notarile: come in Italia, l’atto di compravendita viene firmato davanti a un notaio, che provvede anche alla registrazione del nuovo proprietario nel catasto (Land Register).
Differenze regionali: in alcune zone, soprattutto nell’Austria occidentale, le procedure sono più complesse; al contrario, in città come Salisburgo risultano più semplici e veloci.
Acquisto tramite persona giuridica: in determinate aree è obbligatorio registrare una società per comprare un immobile, con costi aggiuntivi che vanno dai 2.000 ai 5.000 euro.
Vienna: chi vuole acquistare un immobile nella capitale deve avere anche un permesso di soggiorno valido per l’Austria.
Comprare casa in Austria: tasse e costi da considerare
Chi decide di comprare casa in Austria deve tenere conto non solo del prezzo dell’immobile, ma anche delle tasse e dei costi accessori, che possono incidere in maniera significativa. In generale, le spese complessive possono arrivare a circa il 10% del valore dell’immobile.
Ecco i principali oneri da considerare:
Imposta sul trasferimento di proprietà (Grunderwerbsteuer): pari al 3,5% del prezzo di acquisto o del valore di mercato dell’immobile.
Iscrizione al registro fondiario (Grundbuch): circa 1,1% del prezzo; serve per registrare ufficialmente il nuovo proprietario.
Parcella dell’avvocato o del notaio: varia in genere tra 1% e 3% del valore dell’immobile. Include la redazione del contratto, la consulenza legale e la registrazione presso le autorità competenti.
Commissione dell’agenzia immobiliare: in media 3-4% del prezzo, a seconda della zona e dell’accordo contrattuale.
Costi amministrativi aggiuntivi: in alcune regioni, per gli stranieri è obbligatorio richiedere un permesso comunale per l’acquisto. Il costo varia a seconda del Land, ma in genere si aggira tra 500 e 1.000 euro.
Conviene comprare casa in Austria?
Comprare casa in Austria conviene?
Lo possiamo capire considerando le caratteristiche principali del mercato immobiliare austriaco.
Come abbiamo già specificato, per uno straniero non è così facile orientarsi fra tutte le leggi che regolano le transazioni immobiliari.
Si tratta infatti di procedure federali, che possono variare da una zona all’altra.
Lo Stato comunque interviene per fermare i tentativi di speculazione.
Possiamo dire che proprio per questo motivo il mercato austriaco non è adatto ad investimenti veloci, ma si può rivelare nel corso del tempo conveniente perché si contraddistingue per una certa stabilità.
LEGGI ANCHE: Guida per comprare casa all’estero