Comprare Casa in Irlanda: Quanto Costa, Dove Conviene, Come si Fa!

comprare_casa_in_irlanda_prezzi

Sempre più persone decidono di comprare casa in Irlanda.

Infatti in questo Paese spesso si trasferiscono molte sedi di diverse multinazionali e questo incide anche sul mercato immobiliare.

Molti professionisti decidono di comprare casa in Irlanda e lo stesso fanno anche alcuni studenti.

Comprare casa in Irlanda non è affatto difficile, anche perché in questo Paese non ci sono restrizioni anche per l’acquisto di un’abitazione da parte di chi non è residente.

Naturalmente è sempre meglio rivolgersi ad un avvocato, anche per avere la possibilità di risparmiare tempo e fatica.

C’è da dire anche che in Irlanda, a partire da qualche anno, si assiste ad una riduzione dei prezzi delle case.

Inoltre in questo Paese il carico fiscale non è affatto alto.

Ecco perché molti decidono di comprare casa in Irlanda, perché sono tanti i vantaggi che ne possono trarre.

Ma andiamo nello specifico e ti diamo, attraverso questa guida, tutte le informazioni che ti possono servire sull’argomento.

Dove comprare casa in Irlanda

Molti si chiedono quali case in Irlanda siano più convenienti.

Soprattutto vorrebbero sapere dove sono situate le abitazioni che possano corrispondere maggiormente alle loro esigenze.

In particolare puoi rivolgerti a tre delle più importanti città dell’isola:

  • Cork dove si registra una buona qualità della vita. È facile raggiungere questo luogo, che si contraddistingue anche per un certo spirito di accoglienza. A Cork puoi trovare offerte di case in vendita a prezzi non affatto elevati.
  • Galway potrebbe essere interessante anche per chi vuole comprare casa in Irlanda per investire. Infatti si possono intrattenere rapporti commerciali soprattutto con varie aziende che lavorano nel settore del web.
  • Dublino si caratterizza per ritmi di vita piuttosto frenetici. Qui i prezzi delle case sono più alti, tuttavia è sicuramente da considerare perché anche per quanto riguarda la ricerca di un lavoro offre molte opportunità.

Come cercare casa in Irlanda

Trovare casa in Irlanda potrebbe essere reso più facile attraverso la rete, consultando quei siti internet che sanno dare le giuste informazioni.

Guardando su vari siti internet puoi orientarti anche sul budget da possedere.

Ci sono anche gli annunci, per esempio quelli che si trovano nei giornali locali, come possiamo ricordare, fra i tanti, l’Herald.

Puoi rivolgerti ad alcuni siti nello specifico, sui quali trovi delle offerte molto interessanti, in modo da scegliere quella che più corrisponde alle tue esigenze.

Per esempio tra i siti più popolari in questo senso ci sono:

  • Let.ie, che è soprattutto utile per l’Irlanda del Nord;
  • Daft.ie, che, oltre a mostrare offerte per l’acquisto di abitazioni, è utile anche per chi è interessato a prendere una casa in affitto.

Da non dimenticare naturalmente neanche l’utilità delle agenzie immobiliari, fra le quali, tra le più famose, possiamo ricordarne alcune:

  • Lisney
  • Castles
  • Sherry Fitz
  • Savills

Prezzi al mq in Irlanda

I prezzi immobiliari in Irlanda variano molto a seconda della zona.
Le regioni occidentali e rurali, come Munster, Connacht e Ulster, presentano valori più accessibili, spesso tra 1.500 e 2.500 € al mq.

La situazione cambia radicalmente nelle grandi città. In particolare:

  • Dublino è la città più cara del Paese.

  • Anche Kilkenny e Limerick mostrano prezzi in crescita.

Nelle aree urbane più richieste, oggi i valori medi si aggirano tra 4.500 e 7.000 € al mq, con picchi fino a 8.000 € al mq nelle zone più esclusive di Dublino.

Gli italiani tendono ad acquistare soprattutto in alcuni quartieri prestigiosi di Dublino, come:

  • Ballsbridge

  • Donnybrook

  • Dublin Mountains / Sandyford

  • Ranelagh

  • Blackrock

Per fare un esempio concreto: un trilocale a Dublino può superare facilmente 450.000 – 600.000 €, soprattutto se situato in zone centrali o ben collegate.

Nelle zone centrali della capitale, il prezzo al mq può oscillare tra 6.000 e oltre 9.000 € al mq, quindi è necessario disporre di un budget elevato.

Nonostante ciò, investire in Irlanda può essere molto conveniente, soprattutto a Dublino, grazie ai canoni di affitto tra i più alti d’Europa.
In centro, un appartamento di 50 mq può essere affittato anche a 1.500 – 2.000 € al mese, generando ottimi rendimenti.

Procedura d’acquisto in Irlanda

Vediamo ora come comprare casa in Irlanda.
Ecco i passaggi più importanti da seguire per evitare errori e tutelarsi:

  1. Visitare di persona le zone e gli immobili, per valutare posizione, servizi, parcheggi e qualità del quartiere.

  2. Contattare agenzie immobiliari locali affidabili e specializzate.

  3. Una volta individuata la casa, consultare un avvocato (solicitor) per essere assistiti durante tutta la trattativa.

  4. Presentare un’offerta non vincolante al venditore tramite l’agente o il legale.

  5. Se l’offerta viene accettata, l’avvocato incarica un ingegnere (surveyor) per effettuare una perizia strutturale e verificare che l’immobile non presenti problemi tecnici.

Solo dopo queste verifiche si passa alla firma del contratto definitivo e al trasferimento di proprietà.

2 tipi di diritto di proprietà

A questo punto ti conviene considerare i due tipi di diritto di proprietà immobiliare che puoi avere in questo Paese estero:

  • Il primo si chiama freehold, che corrisponde a quella che è la proprietà in Italia
  • Il secondo diritto si chiama leasehold: si ha sempre il diritto di proprietà, ma soggetto a scadenza

L’avvocato deve essere informato di quale diritto vuoi ottenere, così consapevolmente si passa alla sottoscrizione della proposta di acquisto, che deve essere firmata sia dal venditore che dal compratore.

Dopo la sottoscrizione i passaggi da effettuare sono i seguenti:

  • L’acquirente in questo caso deve versare un deposito cauzionale del 10% in base al prezzo stabilito, che non è più rimborsabile.
  • La successiva fase consiste nella redazione del contratto di acquisto e, dopo due settimane, si deve firmare il Deed. È proprio in questo momento che, in presenza di due testimoni, si paga l’intero prezzo.
  • L’importo viene versato su un conto intestato all’avvocato del venditore. È proprio quest’ultimo che provvede anche a trascrivere il contratto e a pagare l’imposta di registro entro 30 giorni.

Se acquisti casa con un mutuo, la banca può inviare un perito per effettuare un controllo sulla casa da comprare.

Tasse

Ma se decidi di comprare casa in Irlanda, quali tasse devi pagare?

Ti forniamo alcune informazioni a questo proposito.

Quando ti rivolgi per esempio ad un’agenzia, questa deve essere pagata soltanto dal venditore.

Quindi a differenza di quanto accade in Italia non spetta nessun costo a carico dell’acquirente.

Le tasse che devi allo Stato corrispondono al 2% del valore dell’immobile.

A questo devi aggiungere una tassa annuale da pagare, che corrisponde a circa 100 euro.

Riguardo a questa tassa gli esperti del mercato immobiliare pensano che possa aumentare nel corso del tempo, fino a raggiungere cifre piuttosto elevate, specialmente quando si tratta di un immobile piuttosto grande.

Non perdere: Comprare Casa all’Estero: Dove Conviene?

2 Commenti

  1. Buonasera, ho letto il vostro articolo su acquisto casa in Irlanda, premetto che io l’ho acquistata nel 2017 ed ho portato la residenza in ireland, in seguito ho sposato un irlandese, ma nel 2021 sono tornata in Italia dopo il Covid, e vado e vengo tra i due Paesi. Premesso che mio marito abita stabilmente nella casa a me intestata, in Italia dal 2022 devo pagare l’ivie sugli immobili esteri, ho visto che nella nuova legge di bilancio 2024, avete parlato di aumento dell’aliquota, ma solo se si tratta di seconde case. Non ho quindi capito perché io devo pagare questa tassa trattandosi dell’unica casa di mia proprietà, io in Italia sono ospite di mia sorella e non sono proprietaria di altri immobili, e nemmeno mio marito. Grazie per una eventuale risposta in merito
    Cordialmente Elda

    • Salve,
      la manovra finanziaria diventerà definitiva a fine dicembre con il via libero definitivo della camera. In ogni caso per le prime case all’estero l’aliquota non aumenta.
      Saluti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here