Affittare Casa Vacanze a Stranieri: Come si Fa? Cosa Sapere!

come-affittare-casa-vacanze-a-stranieri

Affittare casa vacanze a stranieri potrebbe rivelarsi davvero un buon affare.

D’altronde non bisogna dimenticare che l’Italia, il bel Paese, è da tutti considerata un luogo ideale per passare le proprie vacanze.

Sono molti gli stranieri che decidono di trascorrere le loro vacanze in Italia.

Ecco perché, se vuoi affittare casa a stranieri per vacanze, potresti fare proprio dei buoni affari.

I turisti oggi sono sempre più propensi ad affittare casa per periodi limitati, quindi se hai un immobile libero, che magari utilizzi soltanto per una parte dell’anno, la stagione estiva potrebbe essere proprio quella ideale per darlo in affitto e ricavarne delle somme piuttosto interessanti.

Abbiamo preparato una guida apposita su affittare casa vacanze a stranieri, in modo da darti tutte le informazioni dettagliate su come muoverti in questo settore.

Leggi e scopri tutti i particolari.

Come pubblicizzare una casa da affittare a turisti stranieri

Affittare una casa a stranieri, soprattutto per le vacanze, può essere un’ottima opportunità. Il primo passo è promuovere in modo efficace l’immobile. Ecco tutte le opzioni da considerare.


Crea un sito web multilingue

Una delle strategie più efficaci è creare un sito internet dedicato alla casa vacanze:

  • Scrivi i contenuti almeno in inglese, ma valuta anche altre lingue (tedesco, francese, spagnolo) a seconda del target.

  • Spiega chiaramente i servizi offerti, come Wi-Fi, aria condizionata, cucina attrezzata, parcheggio, ecc.

  • Il sito deve essere intuitivo e mobile-friendly.

  • Offri modalità di pagamento sicure e internazionali, come PayPal o carta di credito.

💡 Non dimenticare le foto: includi immagini professionali dell’alloggio, ma anche del contesto locale (piazze, mercatini, paesaggi, cucina tipica). Per gli stranieri, l’estetica “made in Italy” è un grande punto di forza.


Usa i gruppi Facebook specializzati in affitti

Un’altra opzione molto utile e spesso gratuita è l’iscrizione a gruppi Facebook dedicati agli affitti turistici:

  • Cerca gruppi come “Affitti brevi in Italia”, “Vacation Rentals in Italy”, “Rent your house to foreigners”, ecc.

  • Partecipa anche a gruppi internazionali dedicati a singole nazionalità (es. “Germans in Italy”, “French expats in Tuscany”).

  • Pubblica il tuo annuncio con foto accattivanti, descrizione chiara in inglese o nella lingua del gruppo e link diretto al sito o alla piattaforma di prenotazione.

➡️ Questa strategia ti permette di raggiungere direttamente turisti o expat interessati, anche con budget più alti, e avere contatti diretti.


Pubblica annunci su portali immobiliari internazionali

Usa i siti specializzati in affitti turistici per dare visibilità alla tua casa all’estero:

🔝 I più efficaci a livello globale:

  • Airbnb

  • Booking.com

  • Vrbo / HomeAway

Queste piattaforme sono molto utilizzate dai turisti stranieri e permettono di:

  • Gestire prenotazioni online

  • Offrire traduzioni automatiche dell’annuncio

  • Includere foto, recensioni, mappa interattiva e prezzi dinamici


Sfrutta portali specializzati per singoli Paesi

Per raggiungere pubblici specifici puoi usare portali nazionali di annunci vacanze:

  • 🇩🇪 Germania: ferienhausmiete.de

  • 🇫🇷 Francia: vacances-location.net

Questi siti sono frequentati da utenti locali e migliorano la visibilità nei motori di ricerca nei rispettivi Paesi.


Potenzia la promozione con annunci a pagamento

Per aumentare l’efficacia della pubblicità, puoi investire in:

  • Annunci sponsorizzati su portali turistici

  • Campagne social media geolocalizzate

  • Google Ads mirati per Paesi stranieri


Tour virtuali e immagini immersive

I turisti stranieri amano la trasparenza. Un annuncio efficace include:

  • Foto luminose e realistiche

  • Tour virtuali o video walkthrough dell’appartamento

  • Descrizioni dettagliate ma semplici, senza ambiguità

Autorizzazioni e normativa per affittare a stranieri

Per affittare una casa vacanze a stranieri è fondamentale conoscere gli aspetti burocratici. Di solito si ricorre alla formula degli affitti brevi, ma è importante sapere che la casa vacanza è considerata una struttura ricettiva e deve rispettare requisiti precisi.

Consulta il regolamento turistico regionale per conoscere le autorizzazioni necessarie. In genere è richiesta una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) da presentare allo Sportello Unico Attività Ricettive del Comune.

Tra gli obblighi figurano:

  • Registrazione degli ospiti;

  • Versamento della tassa di soggiorno, se previsto;

  • Iscrizione al portale ISTAT per l’invio mensile del modello C59.

Per affitti inferiori a 30 giorni puoi utilizzare il contratto di locazione breve (art. 1571 Codice Civile), che non richiede registrazione. In questi casi è possibile anche optare per il regime della cedolare secca al 20%.


Sicurezza e igiene della casa vacanze

Garantire la sicurezza degli ospiti e dell’immobile è essenziale. Se possiedi oggetti di valore, valuta una polizza assicurativa specifica per case vacanza, utile anche per tutelare arredi e danni accidentali.

Esistono coperture mirate per affitti turistici, pensate per proteggere sia l’host che i viaggiatori. Inoltre, cura con attenzione l’igiene degli ambienti: rivolgiti a lavanderie certificate per la biancheria e segui le norme di sanificazione e disinfezione, così da offrire un soggiorno sicuro e in regola con gli standard richiesti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here