
L’uso di realizzare il cosiddetto terrazzo veneziano affonda le sue radici nell’antichità.
Già il pavimento del terrazzo veneziano, che rientra nei cosiddetti seminati alla veneziana, costituiva una tecnica che già veniva utilizzata nell’antica Grecia.
Poi questo uso passò ai Romani, che contribuirono a farlo diffondere in tutta Italia.
Nel XVI secolo il pavimento alla veneziana si diffonde a Venezia e oggi rappresenta una tradizione legata in particolare al territorio veneto.
Il pavimento veneziano aveva come caratteristica tipica il fatto che era costituito da frammenti di cotto e da altri scarti che venivano legati per mezzo della calce.
Non era una superficie levigata.
Nel tempo si cominciò anche ad inserire per motivi estetici delle particelle di marmo e per questo il terrazzo alla veneziana si dimostrò particolarmente resistente.
Realizzare alla veneziana un pavimento significa ricorrere ad un processo preciso.
Ma vuoi saperne di più sul terrazzo veneziano moderno?
Andiamo a vederle subito!
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Come si realizza un terrazzo veneziano moderno
Il terrazzo veneziano è una lavorazione artigianale che richiede l’intervento di esperti specializzati e l’utilizzo di materiali accuratamente selezionati, scelti anche in base all’effetto estetico che si desidera ottenere.
Ad esempio:
Si possono utilizzare piastrelle che compongono un terrazzo veneziano bianco;
Oppure optare per materiali particolari per ricreare l’effetto gres porcellanato tipo terrazzo veneziano.
Ma ci si può davvero riferire a “piastrelle tipo terrazzo veneziano”?
Per approfondire anche il tipico effetto gres terrazzo veneziano, vediamo nel dettaglio le quattro fasi principali della realizzazione.
Le 4 Fasi di Realizzazione del Terrazzo Veneziano
Preparazione del sottofondo
Si crea una base composta da un impasto di cocciopesto, sabbia e calce, con materiali di diverse granulometrie.
Dopo la stesura, il composto viene pressato.
Si applica quindi un secondo strato di sottofondo, seguito da una nuova pressatura.
Tracciatura delle decorazioni
Si utilizza un foglio di carta lucida traforato, seguendo la tecnica dello spolvero.
Si versa della calce bianca sul foglio, in modo da lasciare sul fondo le tracce della decorazione.
Posa delle decorazioni
Sulle tracce lasciate dallo spolvero si stende un materiale adesivo che serve a fissare le graniglie di marmo.
Successivamente, si stende un letto di calce, sabbia, terra e mattone macinato, sul quale viene posata la graniglia.
Si effettua una terza pressatura, e il terrazzo viene lasciato essiccare da 30 a 90 giorni.
Levigatura e trattamento finale
Si passa alla levigatura della superficie.
Infine, il terrazzo viene trattato con olio di lino cotto, che dona lucentezza e protezione al pavimento.
Questa lavorazione, tra tradizione e tecnica, restituisce al terrazzo veneziano il suo aspetto unico e pregiato, perfetto per ambienti eleganti e di carattere.
La manutenzione
Sono molto importanti anche tutti i lavori che vengono realizzati per procedere alla manutenzione del pavimento del terrazzo veneziano.
Di solito si inizia già dalla fase finale della realizzazione del pavimento, passando uno strato di cera naturale.
Questa procedura è molto importante, perché rende la superficie particolarmente brillante e ravvivata nei colori.
Inoltre costituisce una protezione repellente.
Come lavare un terrazzo veneziano
Ma come fare per lavare il terrazzo veneziano?
Si dovrebbe fare almeno quattro volte l’anno.
Inizialmente si passano l’acqua e un detersivo neutro, poi si procede alla ceratura utilizzando una cera liquida a base acqua e infine si dovrebbe effettuare la lucidatura.
Naturalmente parliamo proprio di detersivo neutro, perché è assolutamente da escludere l’uso di detergenti acidi che possono danneggiare il terrazzo veneziano.
A volte può capitare che il pavimento si macchi perché si versano accidentalmente sostanze e bevande, come aceto, succo di arancia, vino.
In questo caso potrebbero comparire degli aloni.
Comunque puoi intervenire sulle macchie con della cera in pasta da strofinare.
Non sono particolarmente dannose le macchie oleose, perché di solito vengono riassorbite e scompaiono nel giro di alcuni giorni.
Vantaggi da considerare
Realizzare un terrazzo veneziano significa scegliere un pavimento dal forte impatto estetico, capace di valorizzare la casa con uno stile unico e raffinato.
Ma i vantaggi non si fermano all’aspetto visivo. Questo tipo di pavimento offre infatti numerose qualità:
È elastico, impermeabile e ha una finitura lucida;
È resistente alle intemperie, quindi adatto anche per terrazze o verande aperte sul giardino;
Sopporta bene il calpestio frequente;
Grazie all’assenza di fughe, è facile da pulire e offre un effetto di continuità visiva che amplia lo spazio.
Una delle poche accortezze necessarie riguarda la sigillatura periodica delle eventuali fessure, poiché la porosità del materiale può favorire l’assorbimento dello sporco.
Il pavimento ha uno spessore ridotto (circa 5-6 mm), il che permette di applicarlo direttamente su una pavimentazione esistente, evitando interventi di demolizione.
Inoltre, la durezza delle pietre utilizzate (come quarzo e marmo) lo rende particolarmente resistente a graffi, urti e abrasioni.
Infine, grazie al suo spessore contenuto, è perfetto per l’installazione di un riscaldamento a pavimento, favorendo una buona diffusione del calore, una temperatura uniforme e un risparmio energetico.
Quanto costa
Quali sono per il terrazzo veneziano i prezzi da considerare?
Nei costi ci sono molti fattori che entrano in gioco e che non bisogna sottovalutare.
Di solito, se si vuole un pavimento senza particolari decorazioni, per il terrazzo veneziano il prezzo al mq è di circa 100 euro.
Se si vogliono particolari decorazioni, per esempio anche quelli con i motivi geometrici, il prezzo aumenta, potendo arrivare a costare mediamente dai 150 ai 180 euro al metro quadro.
Se desideri avere un terrazzo veneziano con disegni particolarmente complessi o realizzato con l’uso di marmi pregiati, puoi arrivare a spendere anche molto, visto che il costo in questo caso può arrivare a superare i 600 euro al metro quadro.
Pavimento alla veneziana anche per gli interni
Naturalmente il pavimento alla veneziana oltre a risultare molto resistente è anche molto versatile. Per questo motivo può essere applicato anche all’interno della propria abitazione donando un tocco di classe ed esclusività.
Alcuni esempi molto significativi li abbiamo trovati sul sito di Fantini mosaici e marmi che mette ben in evidenza la versatilità e l’eleganza di questo tipo di rivestimento che ben si adatta sia a stili classici sia a stili moderni e contemporanei.
Ultimi consigli utili sul terrazzo
In questo articolo ti abbiamo fornito molte informazioni sul terrazzo veneziano e sulle caratteristiche principali del pavimento alla veneziana.
Noi di Likecasa ci occupiamo di casa al 100 per 100 e pertanto ci permettiamo di darti un ultimo consiglio.
Se vuoi ristrutturare il tuo terrazzo fai attenzione a non commettere alcuni errori che ti segnaliamo in questa guida: Ristrutturazione Terrazzo: Costi, Agevolazioni Fiscali e Consigli! 5 Errori da Evitare Durante il Rifacimento del Terrazzo