
La lavanderia è uno spazio domestico prezioso, da organizzare con intelligenza per renderlo funzionale e ordinato.
Anche in pochi metri quadrati è possibile creare un angolo lavanderia efficiente, scegliendo mobili compatti e ben progettati.
L’obiettivo è ottimizzare lo spazio, facilitare i movimenti e avere tutto a portata di mano. Non servono grandi investimenti: con le soluzioni giuste si può unire estetica, praticità e risparmio.
In questa guida troverai consigli e idee per arredare la tua lavanderia in modo semplice, economico e funzionale.
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Dove posizionare l’angolo lavanderia
Se hai la possibilità di usufruire di una casa di nuova costruzione, probabilmente avrai la possibilità di organizzare fin dall’inizio gli interni e quindi puoi prevedere già un angolo da dedicare alla lavanderia.
Se invece ti ritrovi con una casa già sistemata e vuoi pensare a trovare un’utile collocazione per il tuo angolo lavanderia, ti possiamo dare alcuni suggerimenti su dove poterlo sistemare.
Per esempio potresti metterlo in bagno, specialmente se questa stanza è grande e se sono presenti una finestra o un sistema di aerazione.
Potresti sistemare la tua lavanderia in cucina, camera nella quale è più facile avere a portata di mano gli attacchi elettrici.
Potresti utilizzare uno sgabuzzino oppure potresti utilizzare un locale apposito, se hai una casa abbastanza grande che ti permette di avere uno spazio in più.
Le regole secondo le norme edilizie
Prima di allestire una lavanderia, è importante conoscere le regole previste dai regolamenti edilizi, che possono variare da Comune a Comune.
Ad esempio, se il locale funge anche da stireria, è generalmente richiesta la presenza di una finestra per garantire luce e ventilazione naturali.
Se invece lo spazio è destinato esclusivamente alla lavanderia, può essere sufficiente un sistema di aerazione meccanica.
Essendo un locale di servizio, la lavanderia può avere un’altezza ridotta rispetto alle altre stanze della casa. In genere, è previsto un soffitto di almeno 240 cm.
Infine, per motivi di sicurezza, le prese elettriche devono essere installate ad almeno 60 cm di distanza dal lavabo.

Arredo Lavanderia IKEA
IKEA continua a offrire un’ampia gamma di soluzioni intelligenti per arredare la lavanderia, puntando su praticità, estetica e massima ottimizzazione dello spazio.
Anche in ambienti piccoli, è possibile creare un angolo lavanderia ben organizzato grazie a scaffalature, mobili contenitori, carrelli multifunzione e accessori salvaspazio.
Tra le proposte più apprezzate ci sono gli scaffali componibili BOAXEL, ideali per creare configurazioni su misura dove riporre detersivi, cesti, asciugamani o biancheria pulita. La struttura è modulare e può essere facilmente adattata a pareti di diverse dimensioni.
La serie ENHET, recentemente aggiornata con nuovi colori e finiture, offre colonne porta-lavatrice, armadietti sospesi e mobili a giorno, perfetti per nascondere gli elettrodomestici e mantenere ordine, senza rinunciare a uno stile moderno.
Per l’asciugatura, IKEA propone soluzioni pratiche come NORDBY (nuovo stendibiancheria pieghevole da parete), JÄLL e i classici GRUNDTAL, ideali per chi ha poco spazio a disposizione.
Infine, il versatile carrello RÅSKOG, ora disponibile anche nella nuova versione RÅSKOG MAXI con maggiore capacità, resta uno dei prodotti più utili per organizzare prodotti per la pulizia, mollette o piccoli accessori.
Quanto costa una lavanderia con IKEA
Arredare una lavanderia con IKEA è una scelta conveniente e modulare, grazie all’ampia gamma di prodotti pensati per ogni esigenza e budget.
I costi variano in base agli arredi e agli accessori selezionati, ma è possibile creare una lavanderia funzionale anche con una spesa contenuta.
Ad esempio, le scaffalature BOAXEL partono da circa 55 euro per una configurazione base, mentre gli armadietti e le colonne della serie ENHET, disponibili in nuovi colori e finiture, oscillano tra 70 e 160 euro a seconda delle dimensioni.
Il versatile carrello multiuso RÅSKOG, ora disponibile anche in versione MAXI con maggiore capienza, ha un prezzo intorno ai 45 euro. Per l’asciugatura, gli stendibiancheria a parete come JÄLL o il nuovo NORDBY sono accessibili a partire da 12 euro.
Per chi desidera una soluzione completa con colonne porta-lavatrice e mobili contenitori, il budget può arrivare a 350-550 euro, mantenendo sempre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, IKEA permette di acquistare singoli elementi separatamente, facilitando un arredamento graduale e personalizzato senza un grande investimento iniziale.
Come ordinare online i mobili per la lavanderia IKEA
Sul sito ufficiale di IKEA Italia, nella sezione dedicata ai mobili per lavanderia e lavatrici, puoi scegliere tra diverse soluzioni per organizzare al meglio il tuo spazio lavanderia.
Una volta selezionati i prodotti desiderati, puoi procedere all’acquisto direttamente online e scegliere tra le opzioni di consegna a domicilio o il ritiro presso un punto vendita IKEA.
Con un mix intelligente di prodotti economici e accessori pratici, è possibile creare uno spazio organizzato, funzionale e in linea con il proprio stile senza spendere una fortuna.