È molto importante sapere cosa significa categoria catastale D7.
Se possiedi un fabbricato devi essere essere ben informato sulla categoria D7, anche perché, proprio in base alla categoria di appartenenza, andrai a pagare determinate imposte.
Abbiamo messo a punto una specifica guida che riguarda proprio la D7, una categoria catastale spesso molto utilizzata, ma riguardo alla quale è frequente che non si trovino informazioni particolareggiate.
In Questo Articolo ti Parliamo di:
Categoria catastale D7: definizione
Quali immobili identifica la categoria catastale D7?
Iniziamo da questo elemento indispensabile, per saperci regolare anche nel tenere in considerazione tutta la normativa di riferimento.
Per categoria catastale D7 si intendono:
- i fabbricati costruiti
- i fabbricati che vengono adattati per le esigenze dello svolgimento di un’attività di tipo industriale
In particolare si intendono quei fabbricati che rispondono a tale funzione e che non possono essere destinati ad altra funzione, senza l’intervento di trasformazioni piuttosto radicali da apportare.
Entrando nello specifico rientrano in questa categoria:
- le discariche la cui gestione comporta un reddito
- gli impianti di lavaggio auto
- aree destinate ai rottami all’interno delle quali avviene la lavorazione del prodotto e anche la corrispettiva commercializzazione
- costruzioni adibite alla manutenzione degli autoveicoli
- locali di deposito per attrezzi che si trovano sulle autostrade
Categoria catastale D7: requisiti
Ma andiamo più nel dettaglio e facciamo alcuni esempi, per capire che cosa si intende esattamente con categoria catastale D7.
Per esempio questa categoria può comprendere dei fabbricati costruiti per soddisfare le esigenze di un opificio industriale, però un fabbricato che non può essere incorporato all’interno dell’opificio, perché si trova fisicamente ad essere distaccato.
Poi rientrano sempre nella stessa categoria le aree di deposito dei rottami, in cui si svolga anche un’attività di lavorazione e commercializzazione dei materiali.
Possiamo comprendere anche nel novero:
- gli impianti di depurazione delle acque con una gestione reddituale
- i caselli che esistono negli svincoli autostradali
- gli impianti per il lavaggio delle auto
- i locali per il deposito degli attrezzi che ci sono lungo le autostrade
- i caselli ferrotranviari, le centrali del latte
- i fabbricati che vengono utilizzati per collocare impianti di estrazione delle acque
- tutti quegli edifici che soddisfano le esigenze delle industrie estrattive.
Per industrie estrattive si intende tutte quelle attività che hanno lo scopo di ricavare dal sottosuolo determinati prodotti.
Rientrano nella stessa categoria anche le porzioni di costruzioni che vengono utilizzate dai concessionari di auto, purché siano dotate di locali all’interno dei quali sono collocate delle attrezzature che servono ad effettuare operazioni di manutenzione delle automobili.
Le tasse della categoria catastale D7
Gli immobili della categoria catastale D/7 sono definiti come fabbricati costruiti o adattati per le esigenze di un’attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni.
Per questi immobili, le tasse applicabili sono generalmente le seguenti:
- IMU (Imposta Municipale Propria):
- Gli immobili D/7 sono soggetti all’IMU, calcolata sul valore catastale rivalutato, utilizzando il moltiplicatore previsto per questa categoria (attualmente pari a 65, salvo modifiche normative).
- Le aliquote sono stabilite dal Comune di riferimento e possono variare. Tuttavia, l’IMU è sempre dovuta, anche se l’immobile è utilizzato per un’attività industriale.
- Gli immobili D/7 strumentali per l’attività d’impresa possono beneficiare di deduzioni parziali IMU dal reddito d’impresa (es. deducibilità al 100% dal 2023).
- TASI (se ancora applicata localmente):
- Sebbene la TASI sia stata abolita a livello nazionale dal 2020, alcuni Comuni potrebbero avere ancora regolamenti specifici per applicazioni residue.
- TARI (Tassa sui Rifiuti):
- La TARI è dovuta per i fabbricati D/7, calcolata sulla superficie dell’immobile. La tariffa varia in base alla produzione potenziale di rifiuti derivanti dall’attività svolta.
- Se parti dell’immobile non sono produttive di rifiuti (es. locali tecnici), è possibile richiedere esenzioni parziali.
- IRPEF/IRES (Tassazione sul Reddito):
- Gli immobili D/7 generano reddito d’impresa e sono soggetti a tassazione tramite l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) o l’IRPEF (per ditte individuali), considerando il valore del canone locativo o il reddito prodotto dall’immobile.
- Se l’immobile è strumentale all’attività d’impresa, il relativo costo (ammortamento, manutenzione, ecc.) è deducibile dal reddito d’impresa.
- IVA e imposta di registro (in caso di trasferimento):
- Le cessioni e gli acquisti di immobili D/7 possono essere soggetti a IVA (22%) se il venditore è un’impresa o, in alternativa, a imposta di registro proporzionale al 9% (calcolata sul valore catastale o di mercato).
- Imposte locali o regionali:
- Ulteriori imposte o tributi locali potrebbero essere applicati, come canoni per concessioni o diritti di superficie, a seconda della localizzazione dell’immobile.
Maggiori informazioni sulle imposte puoi trovarle sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
I nostri consigli
Ti consigliamo sempre di fare molta attenzione alla categoria catastale del tuo fabbricato, per vedere se un edificio di cui sei proprietario possa rientrare all’interno della categoria D7.
Infatti determinare con esattezza la categoria catastale di un fabbricato può essere davvero determinante per il pagamento di imposte più o meno care.
La categoria D in generale è di importante rilevanza, perché all’interno di questo novero confluiscono tutte le grandi strutture produttive e anche gli edifici che hanno le caratteristiche adeguate alla prestazione di determinati servizi.
Per cui, specialmente per coloro che vogliono avviare un’attività produttiva, le informazioni devono essere sempre prese con dovizia di particolari.
Ricordati sempre che puoi rivolgerti, per avere più informazioni, agli uffici della tua amministrazione comunale.
La guida su tutte le categorie catastali
In questo articolo ti abbiamo fornito tutte le informazioni che riguardano la categoria catastale D7.
Come abbiamo più volte messo in evidenza, conoscere la categoria catastale degli immobili che si possiedono o della casa che si vuole comprare è fondamentale perchè da essa dipendono alcune imposte.
Proprio per questo motivo abbiamo preparato una GUIDA DETTAGLIATA sulle categorie catastali all’interno della quale è possibile trovare l’elenco con le annesse caratteristiche.
La GUIDA è GRATUITA e potrai consultarla tutte le volte che ne avrai bisogno: Categoria Catastale: Elenco e Caratteristiche di Tutte le Categorie Catastali!
Però nn ho capito se in un capannone in D 7 . Si può creare un abitazione x il proprietario ?