Nuova Normativa sulle Classi Energetiche degli Edifici: Cosa Cambia per i Condomìni in Italia

img freepik

Entra in vigore la nuova normativa italiana in materia di classi energetiche degli edifici, in recepimento della Direttiva UE “Case Green”, con l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni e migliorare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare entro il 2050.

La misura ha un forte impatto su condomìni e proprietari immobiliari, con nuove scadenze e obblighi.

Le nuove scadenze energetiche

Secondo il testo approvato dal Parlamento italiano e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entro:

  • 1 gennaio 2030, tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E.

  • 1 gennaio 2033, dovranno raggiungere almeno la classe D.

Le classi energetiche, lo ricordiamo, vanno dalla G (la peggiore) alla A4 (la migliore), e si basano sul consumo annuo di energia primaria non rinnovabile.

Cosa dovranno fare i condomìni

I condomìni, in quanto edifici residenziali collettivi, sono tra i soggetti più coinvolti. Per adeguarsi, dovranno:

  • Realizzare interventi di riqualificazione energetica (es. cappotto termico, sostituzione degli infissi, impianti fotovoltaici, sostituzione caldaie).

  • Predisporre un piano di interventi entro il 2027, secondo la nuova proposta di Piano Nazionale per la Riqualificazione degli Edifici (PNRE).

  • Appoggiarsi a tecnici certificati per redigere diagnosi energetiche e individuare le soluzioni più efficaci.

E chi non potrà ristrutturare?

Non tutti i condomìni, però, riusciranno ad adeguarsi entro le scadenze. Per questi casi, la normativa prevede:

  • Deroghe e flessibilità per edifici con vincoli architettonici o storici, o in caso di comprovata impossibilità tecnica o economica.

  • Obbligo di dichiarazione di inadempienza motivata, da trasmettere al Comune e all’Agenzia delle Entrate.

  • Limitazioni alla compravendita: dal 2030, gli edifici che resteranno in classe G potrebbero essere soggetti a restrizioni sulla vendita o l’affitto, salvo specifiche deroghe.

  • Possibili sanzioni amministrative e perdita di accesso a incentivi statali e locali per chi non ottempera senza giustificato motivo.

Nuovi incentivi in arrivo

Per sostenere i lavori, il Governo ha annunciato il rifinanziamento di bonus dedicati (Superbonus ridimensionato, Ecobonus, Bonus Facciate) e la creazione di un Fondo Condomini Vulnerabili, destinato agli edifici con bassa capacità contributiva.

Conclusione

La sfida per l’efficientamento energetico degli edifici è appena cominciata. I condomìni dovranno attivarsi in fretta per non rischiare di trovarsi fuori norma. Chi non potrà ristrutturare, dovrà almeno dimostrare trasparenza e motivazioni solide, per evitare penalizzazioni.

Per molti amministratori e proprietari, si prospettano mesi intensi tra assemblee straordinarie, progetti tecnici e pratiche burocratiche. La transizione verde, però, rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio immobiliare italiano.

LEGGI ANCHE: Classi Energetiche degli Edifici: Cosa Sono, Caratteristiche e Come Funzionano!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here